Chiudi

Corsi e Convegni


Patrocinato da OBLA

Il 5 ed il 6 giugno la Fad sincrona su “Accreditamento nei laboratori medici: la nuova norma Uni En Iso 15189:2024 e la gestione del rischio”

Modalità
Online
Costo
Vedi brochure
Date
Dal 5 Giugno alle ore 8:30 al 6 Giugno 2025 alle ore 18:00
Crediti Formativi
24
Organizzato da
Scuola Medica Ospedaliera
Foto: Michal Jarmoluk da @Pixabay

Accreditamento nei laboratori medici: la nuova norma Uni En Iso 15189:2024 e la gestione del rischio“: se ne parlerà nelle giornate di giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025 nell’ambito di un corso che si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma www.smorrlfad.it. In particolare, il corso – di cui responsabili sono stati designati i dottori Guglielmo Sabbadini e Mariano Salvatore Pergola – è aperto a 80 Medici, Biologi, Fisici, Chimici, Tecnici di Laboratorio biomedico e uditori delle scuole di specializzazione in Genetica Medica. E’ rivolto inoltre a tutte le strutture ed operatori accreditati, in accreditamento o che intendono accreditarsi e si propone di:

  • Promuovere la conoscenza e la diffusione della UNI EN ISO 15189 in tutti i settori della laboratoristica Medica.
  • Discutere della applicazione della UNI EN ISO 15189, delle difficoltà di una sua estesa e capillare introduzione nei Laboratori Medici dando voce ai protagonisti Accredia, laboratori accreditati, operatori del settore ed esperti.
  • Avvicinare i laboratori all’accreditamento superando “diffidenze” e la percezione di “percorsi difficili e non alla portata”.
  • Avvicinare le società scientifiche all’accreditamento Accredia.
  • Aiutare a dare ulteriore valore al percorso di certificazione SIGUCERT, già introdotto da anni nei Laboratori di Genetica Medica, nel percorso di accreditamento 15189.
  • Fornire strumenti avanzati di aggiornamento per adeguarsi alla Nuova Norma UNI EN ISO 15189:2023.

Il corso, accreditato ECM (24 i crediti rilasciati) e organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera con il patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo (OBLA), è rivolto a tutti gli operatori sanitari, non solo ai genetisti; si differenzia dai corsi di formazione presentati in precedenti edizioni in quanto sarà dato un taglio più applicativo. Approfondimenti riguarderanno temi quali: la gestione del rischio, verifica e validazione dei nuovi test, errore e variabilità, il controllo di qualità come approccio basato sul rischio clinico, incertezza di misura, indicatori di performance e miglioramento continuo, laboratori Medici ed automazione.

Per iscriverti: clicca qui e scarica la brochure del corso

Per saperne di più: clicca qui e scarica il programma del corso