Corsi e Convegni
Corso di perfezionamento “Advanced Animal Nutrition: dal pet alla conservazione delle specie a rischio”. L’OBLA mette a disposizione 5 borse di studio per i propri iscritti
Modalità
OnlineCosto
Vedi locandinaDate
Il 11 Aprile 2025 alle ore 9:00Organizzato da
Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)

“Advanced Animal Nutrition: dal pet alla conservazione delle specie a rischio“. E’ il titolo del corso di perfezionamento organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), per rispondere ad una domanda crescente di competenze specializzate in nutrizione animale. Un ambito cruciale, questo, per garantire il benessere e la salute degli animali in contesti molto diversi. Tale approccio nutrizionale riveste non a caso un’importanza fondamentale sia per gli animali da compagnia sia per quelli esotici, comprese le specie a rischio di estinzione. Il corso, alla prima edizione, mira pertanto a fornire una formazione avanzata che integri teoria e pratica, rispondendo alle sfide sempre più diversificate che i professionisti del settore si trovano ad affrontare.
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Attraverso un programma che spazia dalla cura degli animali domestici alla conservazione delle specie minacciate, i partecipanti acquisiranno competenze specialistiche e strumenti operativi per eccellere in un panorama professionale dinamico e in espansione. La capacità di garantire il benessere degli animali tramite una nutrizione ottimale non è solo un valore aggiunto, ma una necessità in settori come il pet care, i parchi zoologici, i centri di recupero e i progetti di conservazione della biodiversità.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso di Perfezionamento è riservato a coloro che hanno diritto all’iscrizione all’albo dei veterinari e a tutti coloro che hanno diritto all’iscrizione all’albo dei biologi. In particolare, per quanto concerne questi ultimi, l’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo (OBLA) mette a disposizione dei propri iscritti, 5 borse di studio dal valore di euro 500,00 ciascuna
Il percorso didattico ha una durata di 5 mesi e garantisce l’acquisizione di 20 CFU così ripartiti:
– 15 CFU di didattica d’aula e in diretta streaming
– 5 CFU di elaborazione del project work finale.
Il corso verrà erogato in modalità blended: tutti gli incontri si terranno da remoto in diretta treaming, ad eccezione del primo incontro e della giornata finale con la discussione del project work.
Ogni incontro si articolerà nelle seguenti giornate e orari:
– venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
– sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
MODALITA’ E TEMPI PER L’ISCRIZIONE
La domanda di ammissione va presentata entro le ore 23:59 del 24/03/2025 utilizzando la procedura online disponibile sul sito del master (clicca), all’interno della pagina web dedicata al corso. La selezione dei candidati sarà effettuata mediante valutazione curriculare e verifica del possesso del titolo di studi richiesto.
