Chiudi

Comunicazioni per gli iscritti


Il ruolo cruciale della modellistica ecologica nel contesto dei cambiamenti climatici e della tutela della biodiversità


Approfondiamo insieme il ruolo cruciale della modellistica ecologica nel contesto dei cambiamenti climatici e della tutela della biodiversità, un tema di estrema rilevanza per l’Ordine dei Biologi del Lazio e Abruzzo.

Negli ultimi anni, i biologi hanno ampliato le proprie competenze, abbracciando nuove tecniche come la modellistica ecologica previsionale. Questo approccio innovativo nella conservazione ambientale si concentra sui fattori bioclimatici che influenzano la distribuzione delle specie animali e vegetali.

Utilizzando concetti come la “nicchia fondamentale” e la “nicchia realizzata”, i biologi costruiscono modelli predittivi per stimare la distribuzione potenziale di una specie in un determinato contesto geografico, considerando variabili ambientali come i cambiamenti climatici.

Grazie alla modellistica ecologica, siamo in grado di prevedere la distribuzione attuale e futura delle specie, valutare il rischio di specie invasive e identificare aree cruciali per la conservazione della biodiversità. Questi modelli non solo forniscono un quadro attendibile della situazione attuale, ma sono anche fondamentali per prevedere le dinamiche future e adottare politiche di tutela ambientale basate su solide basi scientifiche.

L’Ordine dei Biologi del Lazio e Abruzzo si impegna attivamente nell’utilizzo e nello sviluppo di queste moderne metodologie per garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali e la conservazione del nostro prezioso patrimonio ambientale.