Eventi
Sulmona, l’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo al confronto istituzionale sul “Futuro dell’Acqua”
Organizzato da
Ente Regionale Servizio Idrico (ERSI)Dove
Abbazia di Santo Spirito al MorroneVia Badia, 28, 67039 Badia-Bagnaturo AQ

C’era anche l’Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo (OBLA), rappresentato dalla dott.ssa Pierlisa Di Felice, referente Ambiente, al confronto istituzionale “Il Futuro dell’Acqua” organizzato dall’Ente Regionale Servizio Idrico (ERSI), lo scorso 27 ottobre, a Sulmona (AQ). L’evento, ospitato nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, ha rappresentato un’occasione unica per riunire le massime autorità regionali e autorevoli esperti per definire strategie e governance di una risorsa vitale come il servizio idrico integrato. Da qui il fondamentale contributo della categoria professionale dei Biologi in tutti i processi di valutazione e pianificazione che riguardano l’uso e la tutela dell’acqua.
GLI INTERVENTI NELLE DUE SESSIONI
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sulmona, Luca Tirabassi, la prima sessione mattutina dei lavori si è concentrata sulla delicata “Riforma del servizio idrico integrato in Abruzzo” con gli interventi del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio; del vice presidente Emanuele Imprudente, e del presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri. Il dibattito ha visto anche gli interventi della vicepresidente del Consiglio Marianna Scoccia e del presidente della V Commissione (Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro), Paolo Gatti, i quali hanno delineato la visione politica per un sistema idrico più resiliente. La seconda sessione, più “tecnica”, ha spostato il focus “Verso un sistema idrico più efficiente: strategie, innovazione e governance” con il contributo specialistico di diversi esperti del settore tra cui: il dott. Antonio Cocco, l’ing. Alessandro Antonacci, l’arch. Silvia Aloisio, il dott. Fabrizio Rapisarda e il prof. Mario Rosario Mazzola, cui è toccato il compito di esplorare soluzioni concrete in termini di innovazione e ottimizzazione della gestione.