Avviso chiusura uffici OB Lazio-Abruzzo per ferie estive dall’8 al 26 agosto
Si comunica a tutti gli iscritti che gli uffici dell'Ordine dei Biologi del Lazio e dell'Abruzzo resteranno chiusi dall'8 al 26 agosto (compreso) per le ferie estive.
Censimento iscritti con residenza all’estero: comunicazione del commissario Leonetti
Salvo diversa opzione, gli iscritti ONB residenti all’estero, devono considerarsi al pari dei residenti a Roma e, dunque, destinati all'iscrizione nell'Albo dei Biologi del Lazio e dell'Abruzzo.
Bando per quattro corsi di Dottorato di Ricerca all’Università Campus Bio-Medico di Roma, anno...
Per l'ammissione è stata indetta la selezione pubblica, per titoli e colloquio
Cambiamento climatico, la previsione dei fulmini in Italia
I risultati di uno studio frutto della collaborazione tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Fondazione CIMA, Protezione Civile e Università di Gerusalemme
Malattie ultrarare: pubblicate le prime linee guida per la sindrome di Malan
Frutto della collaborazione scientifica tra Bambino Gesù e Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Definite le caratteristiche cliniche della malattia che colpisce 1 bambino su 1 milione
Discariche di Bussi: al via i primi sopralluoghi sul fiume Tirino
Si è svolto il 2 agosto 2022 il primo sopralluogo in corrispondenza dei transetti fluviali del Tirino, da parte dei professionisti dell'Agenzia regionale per...
Comunicazione cervello-ambiente: il ruolo dei microrganismi intestinali. Lo studio della “Sapienza” di Roma
La ricerca, pubblicata su Communications Biology, ha permesso di identificare alcuni ceppi batterici e i prodotti del loro metabolismo
Tumori, al “Gemelli” prelievo tessuto ovarico a bambina: speranza per gravidanza futura. Il ruolo...
Il ruolo dell'equipe dei Biologi della Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali (BTO) della Regione Lazio, situata presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma (IFO)
“Medicina personalizzata”: premiato studio di un dottorando della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo
Alessandro Berghella si è aggiudicato il primo premio con il poster “Data-driven computational study of type-1 cannabinoid receptor SNVs among 730.000 samples of exome and genome sequences”
Leucemia linfoblastica acuta T: individuate le cellule potenzialmente responsabili delle recidive della malattia
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza, apre la strada allo sviluppo di terapie nuove e alternative