Chiudi

Ultimi aggiornamenti


Notizie

La presidente Arduini (OBLA) ospite di “Tg Rai Parlamento Settegiorni” per parlare di cibo, salute e alimentazione

L'alimentazione è un importante strumento di prevenzione. Fidatevi sempre dei consigli degli esperti


Cibo sano contro cibo spazzatura: quanto costa mangiare sano? Che legame c’è tra un cibo di qualità e la salute? Se ne è discusso a lungo nel corso della puntata del 14 dicembre di “Tg Rai Parlamento Settegiorni“, il settimanale di approfondimento politico-parlamentare con inchieste, servizi, interviste sui temi più importanti in discussione al Senato e alla Camera dei Deputati, in onda ogni sabato mattina. Ospite in studio, tra gli altri, la dott.ssa Daniela Arduini, presidente dell’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo. Nel suo intervento – il primo per un rappresentante degli Ordini regionali dei Biologi in quel format della Rai – la presidente dell’OBLA ha ricordato cosa significhi “mangiare bene” spiegando che una “sana alimentazione significa avere non solo il giusto quantitativo calorico giornaliero ma anche tutti i necessari micro e macronutrienti in maniera diversificata e variegata”. Per fare questo, ha proseguito la dott.ssa Arduini: “occorre seguire la piramide alimentare. Sotto questo aspetto la Dieta Mediterranea rappresenta il modello ideale, il prototipo stesso del benessere”. Alla domanda sul “cibo di qualità”, la dott.ssa Arduini ha sottolineato come “tutti gli studi, anche quelli sperimentali internazionali, ci dicono che l’alimentazione rappresenti un importante strumento di salute non solo perché è in grado di consentire una prevenzione secondaria aiutando quei pazienti che magari hanno già una diagnosi in corso, a regredire e magari a correggere la loro alterazione, ma anche primaria perché in grado di prevenire l’insorgenza di patologie croniche, silenti ed invalidanti che in casi estremi possono portare anche alla morte”. Sui cibi bio, la Arduini ha auspicato un ritorno alle origini: “noi italiani – ha detto – abbiamo la fortuna di abitare in un Paese straordinario che, da Nord a Sud, è in grado di offrirci alimenti splendidi da un punto di vista nutrizionale. Ecco, dovremmo tornare alle origini, acquistando più prodotti made in Italy, possibilmente di stagione, rifornendoci presso i mercati comunali o direttamente dai contadini. Occorre fare di tutto per evitare il cibo spazzatura, quello più comodo e veloce. Serve, all’opposto, lavorare seriamente per la diffusione di una cultura che punti sull’importanza della sana alimentazione“. Infine, con il Natale alle porte, una battuta sulle inevitabili “abbuffate di fine anno” è apparsa inevitabile: “un piccolo sgarro sul menù è sempre concesso, anche dagli stessi nutrizionisti e dagli esperti del pianeta salute” ha scherzato la presidente Arduini. Tuttavia, ha poi ripreso la rappresentante dell’OBLA, tornando subito seria: “dobbiamo sempre ricordare il valore di una sana e corretta alimentazione. Meglio sarebbe, pertanto, non perdersi durante le feste natalizie e seguire attentamente i consigli dei biologi nutrizionisti e degli esperti. Qualche alimento di valore a tavola come ad esempio i legumi, non guasterebbe” ha concluso.

Clicca qui per rivedere la puntata del Tg Rai Parlamento Settegiorni del 14 dicembre