Ultimi aggiornamenti
Notizie
Conto alla rovescia per l’edizione 2024 della RS21 Cup Yamamay: i consigli nutrizionali dell’OBLA, preziosi per chi fa vela (ma non solo)
E’ iniziato il conto alla rovescia per la stagione 2024 della classe velica RS21, prima competizione al mondo fondata sui principi di tutela ambientale, riduzione degli sprechi e circolarità.

E’ iniziato il conto alla rovescia per la stagione 2024 della classe velica RS21, prima competizione al mondo fondata sui principi di tutela ambientale, riduzione degli sprechi e circolarità. Il primo dei 5 act dell’Italian Class per la conquista della RS21 Cup Yamamay si terrà dal 4 al 6 aprile a Porto Rotondo; spazio poi al secondo atto (3-5 maggio) in programma nelle acque di Cala De’ Medici. Le regate si aggiorneranno poi con l’act 3 di Riva del Garda (7-9 giugno). Infine la penultima sfida (act 4) a Malcesine (5-7 luglio) ed il gran finale (act 5) di Scarlino (29 agosto-1 settembre). Proprio in occasione del debutto di Porto Rotondo, l’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo e l’associazione sportiva Nox Oceani, quest’ultima storicamente presente alle regate della RS21 con un proprio team, hanno invitato a considerare l’opportunità di aumentare le scelte vegetali in campo dietetico, fornendo preziosi consigli di natura alimentare per i velisti (ma ovviamente non solo per loro!). I motivi che possono indirizzare verso una scelta del genere? Sono diversi. Innanzitutto la salute: chi opta, infatti, per un’alimentazione a base vegetale, ha una minore incidenza di malattie cardiovascolari, di insulino resistenza, di diabete di ipertenzione e di sovrappeso e un miglioramento di alcuni parametri del sangue. Inoltre come non considerare l’impatto ambientale? Quello degli alimenti proteici vegetali infatti è nettamente inferiore risetto agli alimenti proteici di origine animale. Diverso in termini di consumo di acqua, di combustibili, di emissioni di gas serra e di deforestazione. E poi: c’è anche da considerare l’attenzione per la vita ed il benessere degli animali. D’altronde questa è spesso la motivazione più forte che spinge le persone ad uno stile alimentare vegetariano o vegano. Insomma: un’alternativa vegetale per scelte consapevoli e mirate, che aiutano a coniugare performance e sostenibilità ambientale. Resta ovviamente da considerare che, per una dieta bilanciata, non devono mai mancare fonti proteiche, sia a pranzo che a cena. Oltre ai legumi è pertanto importante includere anche i loro derivati come il tofu, il tempeh ed il seitan. In ogni caso, per evitare carenze e problematiche di salute (è questa la raccomandazione dell’OBLA!!), per elaborare una dieta bilanciata ed adatta alle esigenze di tutti, sono a disposizione Biologi Nutrizionisti, Dietisti e Medici Dietologi: gli unici Professionisti abilitati ad occuparsi di alimentazione!!