Il periodo estivo, si sa, è il momento in cui si avverte la maggiore carenza di sacche ematiche e questo mette a rischio la vita di tanti pazienti. Per tale motivo la dott.ssa Daniela Arduini, presidente dell’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo, ha stretto una “alleanza” con la prof.ssa Stefania Vaglio, direttore della UOC Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, per sensibilizzare alla donazione di sangue, specie per quei gruppi sanguigni più rari (zero negativo).
DOVE E QUANDO DONARE
Quanti fossero interessati a raccogliere l’invito dell’OBLA e del Sant’Andrea possono farlo donando il proprio sangue al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
dell’AOU,
dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.00 alle 12.00
. I locali sono al terzo piano seminterrato (piano –3).
COME PRENOTARSI
In ogni caso per effettuare una donazione occorre prenotarsi telefonando al numero 06.33775138/5426, oppure scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: trasfusionale@ospedalesantandrea.it o, ancora, prenotando giorno e ora su www.prenotadonazionelrdt.it identificando come sede il Sant’Andrea. Il servizio è sempre aperto (7 giorni su 7) dalle ore 8:00 alle ore 12:00, ad esclusione delle seguenti festività nazionali: 25 dicembre (Natale); 1 Gennaio (Capodanno); Pasqua; 15 Agosto (Ferragosto).
PARCHEGGI RISERVATI
Si comunica ancora che sono stati riservati parcheggi gratuiti riservati per i donatori periodici di sangue. Entrando dal Grande Raccordo Anulare, si può usufruire di n. 3 posti alla destra del box vigilanza (gli spazi sono delimitati da strisce rosse) e di altri 3/4 posti sulla rampa di accesso alla camera mortuaria (sulla destra dopo la sbarra). Sarà il vigilante presente ad indicare i posti disponibili, dopo aver esibito il badge del donatore periodico Sant’Andrea. In mancanza di questo, basterà mostrare il certificato di donazione o il certificato di eventuale non idoneità rilasciato dal medico di turno del SIMT, da utilizzare anche per avere diritto alla giornata di riposo, per i lavoratori dipendenti.
Si fa presente che, allo scopo di favorire il maggior numero di donatori, tali posti possono essere utilizzati limitatamente al periodo della donazione.
VISITA MEDICA E GIORNATA DI RIPOSO
La donazione di sangue: è preceduta da una visita medica
; dà diritto ad una giornata di riposo retribuito per i lavoratori dipendenti (art. 8 Legge 219/2005).
DOMANDE E CURIOSITA’
Chi può donare il sangue?
Ogni adulto tra i 18 ed i 65 anni (elevabili a 70 per chi è donatore periodico previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio correlati all’età) con peso corporeo non inferiore ai 50 Kg ed in buone condizioni di salute. Persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettate a discrezione del medico responsabile della selezione.
Si può mangiare prima della donazione?
Prima della donazione è consentita l’assunzione di tè, caffè, succo di frutta e fette biscottate.
Quanto sangue viene prelevato?
Il volume del prelievo di sangue è stabilito dall’allegato IV del Decreto del 2 novembre 2015 ed è di 450 millilitri.
Ogni quanto tempo si può donare?
La frequenza annua delle donazioni è prevista dall’allegato IV del Decreto del 2 novembre 2015 e può essere di quattro volte l’anno, con intervallo minimo di 90 giorni fra una donazione e l’altra. La donna in età fertile può donare due volte l’anno.
ANALISI GRATUITE
Al donatore di sangue vengono eseguite gratuitamente le seguenti analisi:
• test di Coombs indiretto
• gruppo sanguigno
• emocromo
• test per l’epatite B e C
• HIV
• Sifilide
Inoltre al donatore periodico una volta l’anno vengono eseguiti ulteriori esami:
creatininemia, glicemia, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, ferritinemia, ALT, protidemia totale.
Scarica e consulta la brochure informativa con le indicazioni per donare