L’UOC di Ematologia del presidio ospedaliero “Sant’Eugenio” dell’Asl Roma 2, da sempre attiva nel settore della formazione professionale (con elevati standard di qualità), ha organizzato un’attività di tirocinio per Biologi (della durata di 3-6 o 12 mesi), nell’ambito della gestione della ricerca e delle sperimentazioni cliniche. Un settore, quest’ultimo, che, negli ultimi anni, ha assunto un’importanza, via via, sempre maggiore nelle strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Nazionale diventando parte essenziale della missione istituzionale delle Aziende Ospedaliere e Ospedaliero-Universitarie.
Le sperimentazioni cliniche rappresentano d’altronde una parte integrante dell’attività assistenziale e hanno consentito di offrire ai pazienti le migliori strategie terapeutiche disponibili. In particolare, nel corso degli ultimi decenni, la loro metodologia si è profondamente trasformata diventando sempre più complessa. Gli studi clinici, inizialmente condotti su una serie di casi limitati, sono stati gradualmente abbandonati a favore di “report” sempre più controllati, multicentrici, prospettici e randomizzati che rappresentano attualmente il metodo riconosciuto più affidabile per determinare l’efficacia di un intervento terapeutico.
E’ necessario quindi disporre di un team multidisciplinare composto da diverse figure professionali esperte nell’ideazione, pianificazione e conduzione di progetti di ricerca clinica, tra cui medici, infermieri, biologi, farmacisti e personale amministrativo. In tal senso, un ruolo chiave all’interno dei centri di ricerca viene svolto dal “Clinical Data Manager“, la cui attività è volta ad assicurare il corretto andamento delle sperimentazioni e il mantenimento di un elevato standard di qualità, in accordo con i rigidi criteri normativi vigenti. Il Clinical Data Manager è quindi una figura fondamentale nella conduzione degli studi, nella raccolta e nell’analisi dei dati. Non a caso da 20 anni la UOC di Ematologia del Sant’Eugenio è fortemente impegnata nel promuovere e sostenere la ricerca clinica potendo disporre, tra l’altro, di un Centro Raccolta Dati dedicato proprio alla gestione dei protocolli clinici a cui l’Unità Operativa aderisce.
Insomma, si tratta di un lavoro dinamico, adatto a diverse tipologie di attività che consente anche di partecipare a incontri in ambito nazionale ed internazionale, alla pubblicazione di lavori scientifici e che può aprire diverse opportunità lavorative in ambito sia pubblico che privato. Da qui, dunque, la scelta di puntare su un tirocinio formativo in grado di dare forza e sostanza all’impegno ed al progetto del nosocomio capitolino nel campo delle sperimentazioni cliniche.
Gli Obiettivi del tirocinio sono i seguenti:
- Acquisizione di competenze tecnico/scientifiche nell’ambito della gestione delle sperimentazioni cliniche presso l’UOC di Ematologia in accordo con le Good Clinical Practice
- Acquisizione di competenze tecniche per la raccolta e gestione di dati scientifici su database online
- Acquisizione di competenze negli aspetti regolatori e normativi che disciplinano le sperimentazioni cliniche
Per informazioni contattare:
dott. Elisabetta Abruzzese
mail: elisabetta.abruzzese@uniroma2.it
cell. 3387685468