• ORDINE
    • ORGANIGRAMMA
    • NORMATIVE
      • NORMATIVA REGIONE LAZIO
      • NORMATIVA REGIONE ABRUZZO
      • NORMATIVA NAZIONALE
    • CONVENZIONI
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITĂ€ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • IL GIORNALE DI OBLA
  • EVENTI E FORMAZIONE
    • EVENTI DI OBLA
    • CORSI ECM
    • CORSI PATROCINATI DA OBLA
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
  • LAVORO
    • OFFERTE LAVORO
    • BANDI CONCORSI
  • ISTITUZIONI
    • MODULISTICA
  • ISCRIZIONI
  • CONTATTI
Cerca
sabato, 1 Aprile 2023 - 02:49
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Chiedi un aiuto
PRIVACY
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrĂ  inviata via email.
Ordine dei Biologi della Regione Lazio e dell'Abruzzo
  • ORDINE
    • ORGANIGRAMMA
    • NORMATIVE
      • NORMATIVA REGIONE LAZIO
      • NORMATIVA REGIONE ABRUZZO
      • NORMATIVA NAZIONALE
    • CONVENZIONI
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITĂ€ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • IL GIORNALE DI OBLA
  • EVENTI E FORMAZIONE
    • EVENTI DI OBLA
    • CORSI ECM
    • CORSI PATROCINATI DA OBLA
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
  • LAVORO
    • OFFERTE LAVORO
    • BANDI CONCORSI
  • ISTITUZIONI
    • MODULISTICA
  • ISCRIZIONI
  • CONTATTI
Home NOTIZIE Verde urbano e competenze del Biologo Ambientale: precisazioni sul protocollo d’intesa siglato...
  • NOTIZIE

Verde urbano e competenze del Biologo Ambientale: precisazioni sul protocollo d’intesa siglato tra Comune di Roma e Collegio Interprovinciale Agrotecnici

8 Marzo 2023
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
    Foto: đź‘€ Mabel Amber, who will one day da Pixabay

    In riferimento al Protocollo di Intesa che l’Amministrazione Capitolina ha siglato lo scorso 7 febbraio c.a. con il Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Roma, Rieti e Viterbo, per la collaborazione alla promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio arboreo e verde sia su strada, sia nei parchi pubblici e nelle aree verdi di Roma, l’Ordine dei Biologi di Lazio e Abruzzo ritiene di precisare, a tutela della propria categoria, che le competenze oggetto di questo accordo afferiscono alla figura del Biologo Ambientale, ai sensi dell’art. 3 L. n. 396,
    24 maggio 1967 e dell’art. 31 DPR n. 328 del 5 giugno 2001.

    LA FIGURA DEL BIOLOGO AMBIENTALE
    Il Biologo Ambientale infatti è un professionista che ha incentrato la propria preparazione accademica e professionale sulle tematiche che riguardano l’ecologia, il monitoraggio degli ecosistemi, sia naturali che artificiali, il risanamento ambientale, la biodiversità animale e vegetale, sia terrestre che acquatica, garantendo la tutela dell’ambiente, della salute pubblica e di quella degli ecosistemi (salubrità delle acque, identificazione di agenti
    patogeni di animali e piante, valutazione della stabilitĂ  arborea, analisi fitoiatriche e fitopatologiche, contrasto alle specie aliene, lotta agli agenti infestanti, per citare qualche esempio).

    PECULIARITA’ NON RICONOSCIUTE
    Datasi quindi l’elevata complessitĂ  degli ecosistemi e dei sistemi viventi, che per essere gestita, tutelata e preservata, anche per le generazioni future, necessita di specifiche competenze che si ritiene che siano notoriamente conosciute quali essere proprie del Biologo professionista, e nello specifico di quello che opera nel settore ambientale, non si comprende il motivo per cui queste peculiaritĂ , che sono a garanzia di una resa operativa e pratica di grande risultato, non solo non sono state riconosciute, ma non sono neanche state prese in considerazione quando si tratti di realizzare un obiettivo di così grande importanza per la collettivitĂ  e per il miglioramento ambientale e della qualitĂ  della vita quale è quello della corretta gestione del verde urbano e del patrimonio arboreo della cittĂ  di Roma.

    BIOLOGIA, SCIENZA RIVOLUZIONARIA
    Non possiamo permettere che venga ignorato, soprattutto da parte di una Amministrazione pubblica, che la Biologia è una scienza che vanta secoli di storia e che ha rivoluzionato il modo di concepire la Natura e che oggi, nel Terzo Millennio e con tutte le problematiche ambientali che sono ormai di comune conoscenza, il ruolo del Biologo Ambientale, proprio sui temi di propria competenza, sia stato ignorato.

    GLI INSEGNAMENTI DI GEDDES E SHIGO
    Riteniamo infatti che i Biologi Ambientali, per la loro professionalitĂ  e per le competenze complete e specifiche nell’ambito della conoscenza, gestione e tutela degli ecosistemi ambientali (inclusi quelli presenti nei grandi ambienti urbani) possano contribuire efficacemente alla salvaguardia e alla cura delle essenze vegetazionali presenti in ambito urbano, così come alla scelta di quali siano le specie vegetali autoctone da utilizzare in caso di messa a dimora nella progettazione e conservazione di aree verdi urbane, sia su strada che all’interno dei giardini e dei parchi cittadini, al fine di ricreare dei sistemi vegetali che siano tipici dell’habitat in cui vengono inseriti, a garanzia delle corrette interazioni tra organismi ed ambiente circostante, sulla scia degli insegnamenti del Botanico scozzese Patrick Geddes e della sua “cittĂ  che evolve” e di quelli del Biologo americano Alex Shigo, il padre della moderna arboricoltura, che ci ha insegnato che “Un albero è molto piĂą di un semplice pezzo di legno morto. Gli alberi sono esseri viventi, che sono in attivitĂ  durante tutto l’anno“.


    Contributo scritto dalla dott.ssa Daniela Pascucci, componente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo (OBLA)

    • TAGS
    • agrotecnici
    • agrotecnici laureati
    • amministrazione capitolina
    • biologo
    • biologo ambientale
    • protocollo intesa
    • verde urbano
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Ufficio Stampa

      Articoli correlatiAltro dall'autore

      Eventi e AttivitĂ  di OBLA

      OB Lazio-Abruzzo presente alla storica “Fiera Nazionale di Grottaferrata” con due eventi dedicati all’alimentazione ed alla nutrizione

      BANDI CONCORSI

      Borsa di studio per un laureato in Scienze Biologiche

      NOTIZIE

      OB Lazio Abruzzo al fianco di XPet: il contributo del biologo/biotecnologo nel mondo veterinario

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Previsto un nuovo record di longevitĂ  per il 2060
      • Grappa,cresce consumo tra Millennial e picco si sposta a Sud
      • Irccs S.Orsola tra i primi 4 centri di chirurgia robotica
      • Scoperta nel cervello area chiave per consolidare i ricordi
      • Asportato tumore di 2 kg da fegato di una bimba di 10 mesi

      GdB

      Viale Marco Polo n. 84 - Roma - 00154

      Telefono: +39.0687754032

      Codice Fiscale: 96519720583

      Responsabile Protezione Dati: Avv. Mario Ponari mail: rpd.ponari.it@gmail.com

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Previsto un nuovo record di longevitĂ  per il 2060
      • Grappa,cresce consumo tra Millennial e picco si sposta a Sud
      • Irccs S.Orsola tra i primi 4 centri di chirurgia robotica
      • Scoperta nel cervello area chiave per consolidare i ricordi
      • Asportato tumore di 2 kg da fegato di una bimba di 10 mesi

      EMAIL: segreteria@biologilazioabruzzo.it

      PEC: protocollo@pec.biologilazioabruzzo.it

      • HOME
      • PRIVACY
      • ISTITUZIONI
      Altri articoli
      AVVISI IMPORTANTI

      OB Lazio-Abruzzo: pubblicato il Piano triennale di Prevenzione della corruzione e...

      31 Marzo 2023
      Convenzioni

      OB Lazio Abruzzo: stipulata convenzione alberghiera con hotel Sant’Anselmo di Roma

      31 Marzo 2023