Dalla scienza di base alla clinica: nel “salotto virtuale” di Siru si parla di “Epigenetica e fertilità”. I saluti dell’OB Lazio-Abruzzo

Salotto Epigenetica e fertilità: dalla scienza di base alla clinica“. Questo il titolo del nuovo format targato SIRU. Un vero e proprio salotto virtuale nel corso del quale si è fatto il punto sul tema dell’epigenetica cercando di dare risposte anche ai quesiti di quanti desiderano approfondire il tema ponendo le relative domande. Il webinar, che gode del patrocinio degli Ordini regionali dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo, della Campania e e del Molise e della Lombardia, è andato in scena dalle ore 17 del 31 gennaio ed ha visto, tra gli altri, anche la partecipazione (per i saluti di rito) del presidente dell’OB Lazio-Abruzzo, dott.ssa  Daniela Arduini.

Per quanto concerne gli interventi, ospiti del salotto di Siru sono stati: la prof.ssa Marina Piscopo, professore associato di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Biologia dell’università Federico II di Napoli nonché vicepresidente dell’OB campano-molisano; il prof. Enrico Avvedimento, docente emerito in Patologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II; la dott.ssa Fiorella Belpoggi, direttore scientifico dell’Istituto Ramazzini di Bologna; la dott.ssa Sandrine Chamayou, embriologa responsabile del Centro HERA di Catania; la dott.ssa Laura Girardi, responsabile laboratorio Igenomix di Marostica; la dott.ssa Letizia Li Pianidottoranda a Bruxelles; il dott. Luigi Montanopresidente SIRU; il dott. Alessio Paffoni, embriologo responsabile Centro PMA Cantù; il prof. Stefano Palomba, docente presso l’università degli studi La Sapienza di Roma; il dott. Antonio Pezone, ricercatore Università Federico II di Napoli; il prof. Liborio Stuppia, docente ordinario presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti. Coordinatori scientifici dell’evento: la dott.ssa Marina Baldi, la dott.ssa Tiziana Notari ed il dott. Simone Palini.

Per ulteriori info, clicca qui

Per scaricare la locandina del webinar, clicca qui