A marzo del 2022 il master di I livello “Sostenibilità dei Sistemi Alimentari e della Dieta Mediterranea” organizzato da Onb e Iamb

Sostenibilità dei Sistemi Alimentari e della Dieta Mediterranea“. Questo il titolo del master di I livello organizzato dall’Ordine nazionale dei Biologi (cui compete la gestione amministrativa, contabile e organizzativa dell’evento) e dall’Istituto Agronomico del Mediterraneo di Bari (Iamb) – cui toccherà la gestione della piattaforma informatica – in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università Parthenope di Napoli, l’Osservatorio Dieta Mediterranea e l’Osservatorio Banche Imprese. Il corso, in programma da marzo a luglio del 2022 (con una durata di 5 mesi), si svolgerà in modalità telematica asincrona. L’inizio per le attività in aula è previsto al prossimo 15 marzo, il termine il 20 luglio. Direttore scientifico è stato designato il prof. Stefano Dumontet (Università Parthenope), direttore didattico il prof. Vincenzo Pasquale (dello stesso ateneo campano).

COSA PREVEDE IL PACCHETTO FORMATIVO
Il pacchetto formativo prevede competenze teoriche e operativo necessarie per comprendere, agricola biologica alla luce dei sistemi innovativi di produzione, delle tecniche agricole biologiche, dei disciplinari della produzione biologica biologica, della sostenibilità ambientale, sociale e produttiva delle coltivazioni biologiche. Inoltre, saranno trattati i temi dell’economica circolare applicati alla produzione agricola sostenibile.

A CHI E’ RIVOLTO IL MASTER
Ai fini del conseguimento del titolo, occorrerà superare tutte le prove d’esame previste oltre a predisporre e discutere, davanti ad un’apposita commissione, una tesina finale. Il percorso formativo è rivolto a laureati in Scienze Biologiche che hanno maturato un’ adeguata esperienza professionale e sono alla ricerca di una maggiore qualificazione professionale o di un aggiornamento delle competenze già possedute. Al master possono accedere ai laureati del vecchio ordinamento, laureati di primo livello e magistrali. L’ammissione sarà subordinata alla valutazione del curriculum ed all’eventuale sostenimento di un colloquio che si svolgerà obbligatoriamente solo nel caso in cui le domande d’iscrizione siano superiori al numero massimo ammissibile in aula pari a 100 allievi.

In ogni caso a breve saranno pubblicati maggiori dettagli su programma e modalità di iscrizione.